INGENIO del 19 Settembre 2025, Imready Srl – RSM – M.Chiarelli – Sfide geologiche e geotecniche nella realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina Download Il Ponte sullo Stretto di Messina impone un’analisi integrata di geologia e geotecnica, dalla microzonazione sismica alla dinamica costiera. L’articolo illustra differenze litologiche tra i due versanti, rischi di liquefazione e instabilità subacquee, e motiva scelte fondazionali e controlli in esercizio. ABSTRACT Lo Stretto di Messina è uno dei contesti geologici e geotecnici più complessi del Mediterraneo, caratterizzato da intensa sismicità, faglie attive e dinamiche tettoniche in atto. Il progetto del ponte richiede un’analisi dettagliata ...
INGENIO del 18 Settembre 2025, Imready Srl – RSM – M.Chiarelli – L’impiego della geofisica e del remote sensing nel monitoraggio dei fenomeni franosi: stato dell’arte, sviluppi recenti e prospettive future Download ABSTRACT I fenomeni franosi costituiscono una delle principali minacce idrogeologiche a scala globale. L’articolo esamina le recenti applicazioni della geofisica (ERT, GPR, EM) e del remote sensing (InSAR, multispettrale, UAV-LiDAR) nello studio e monitoraggio dei versanti instabili, con particolare attenzione alle metodologie integrate e alle prospettive future 1. Introduzione I fenomeni franosi rappresentano una delle principali cause di rischio idrogeologico a livello globale. La complessità dei processi che ...
INGENIO web” del 01 Luglio 2025, Imready Srl – RSM – M.Chiarelli – Innovazioni tecnologiche nella stabilizzazione dei pendii: modelli costitutivi e simulazioni numeriche Download ABSTRACT Il presente articolo esplora le più recenti innovazioni tecnologiche nell’ambito della stabilizzazione dei pendii, con particolare attenzione all’applicazione di modelli costitutivi avanzati per la descrizione del comportamento meccanico dei materiali geotecnici. In particolare, si approfondisce l’impiego di modelli elastoplastici con softening per simulazioni numeriche che consentono di valutare e ottimizzare soluzioni di rinforzo in aree a rischio di frana. L’articolo discute approcci teorici, implementazioni numeriche, validazione sperimentale e casi applicativi, offrendo una panoramica esaustiva ...
INGENIO web” del 20 Giugno 2024, Imready Srl – RSM – M.Chiarelli – Silicatizzazione e Micropali per il consolidamento del terreno di sottofondazione Download ABSTRACT Il consolidamento delle fondazioni è una tecnica essenziale per garantire la stabilità e la sicurezza di edifici costruiti su terreni non adatti a sopportare carichi strutturali. La silicatizzazione associata anche alla realizzazione di micropali, rappresentano una soluzione innovativa e versatile per migliorare la capacità portante delle fondazioni esistenti o per creare nuove fondazioni in terreni difficili. Questo articolo approfondisce le caratteristiche, i vantaggi, il processo di silicatizzazione e di installazione dei micropali ovvero, le applicazioni ...
Università della Calabria 9–10 MAGGIO 2024 Aula “U. Caldora” – Arcavacata di Rende (CS) Locandina evento M.Chiarelli, relatore: “ALTERAZIONI DELL’ECOSISTEMA MARINO” Scavi sottomarini ad alta tecnologia
INGENIO web” del 21 Aprile 2021, Imready Srl – RSM – M.Chiarelli – Cedimenti differenziali del terreno di fondazione e danni agli edifici Download Lo svilupparsi di insufficienze fondazionali di vario genere, legate soprattutto al manifestarsi di cedimenti verticali delle opere di fondazione degli edifici, culminano in taluni casi in crolli parziali e/o totali dei manufatti. La lettura delle sintomatologie in situ, ed in particolare del quadro fessurativo, è il primo passo per predisporre interventi di consolidamento adeguati, ricorrendo alla tecnica più rispondente, al fine di rendere l’intervento minimamente invasivo e duraturo. Danni connessi al comportamento del sottosuolo È un ...
INGENIO web” del 06 Ottobre 2020, Imready Srl – RSM – M.Chiarelli – Tunnel sotto lo Stretto di MessinaDownload Non tutti sanno che l’Italia è la prima nazione in Europa e la seconda al mondo per lunghezza complessiva di gallerie stradali e ferroviarie: oltre 2.100 chilometri, seconda solo alla Cina. Stando ai dati pubblicati dall’ANCE nel 2019, la costruzione di tunnel è una voce importante per l’industria italiana del settore, con un fatturato complessivo di 15 miliardi di euro, realizzato all’estero nella realizzazione di linee sotterranee di metropolitana. Figura 1 – Tunnel sommerso di Palm Jumeirah, Dubai – UAE Sia ...
INGENIO web” del 20 Agosto 2020, Imready Srl – RSM M.Chiarelli-Scavo convenzionale_il drill & blast nella costruzione di tunnelDownload Premessa Nel mondo delle costruzioni sotterranee, esistono due metodi principali per lo scavo di gallerie nella roccia: metodi di scavo convenzionali e metodi di scavo meccanizzati. Il primo include la potente tecnica Drill & Blast, mentre il secondo è meglio conosciuto per gli scavi eseguiti con enormi macchine denominate Tunnel Boring Machines (TBM). C’è da dire però, che da circa un decennio il metodo di scavo drill & blast è passato ad essere considerato non convenzionale prendendo il posto che prima ...
- 1
- 2